Statistica per gli eventi naturali estremi e urbani attraverso i processi di punto

Avatar Nicoletta D'Angelo

L’analisi dei processi di punto è una branca della statistica che si occupa di studiare la distribuzione degli eventi in uno spazio o in un intervallo di tempo specifico. In altre parole, si concentra sulle posizioni o gli istanti in cui si verificano eventi specifici, come i terremoti in una determinata regione o gli incendi in un periodo dell’anno. Questo tipo di analisi è essenziale per comprendere la frequenza, l’intensità e la distribuzione spaziale di eventi estremi. Parallelamente, la crescente disponibilità di dati spinge la ricerca scientifica a cercare informazioni più dettagliate attraverso metodologie statistiche adatte a descrivere fenomeni complessi.

Gli eventi estremi, come terremoti, incendi, alluvioni e altri disastri naturali, possono avere un impatto devastante sulla società e sull’ambiente. Per comprendere e affrontare tali situazioni, la statistica svolge un ruolo fondamentale. L’analisi dei processi di punto è di particolare importanza per la gestione degli incendi, specialmente nelle regioni a rischio di incendi boschivi. I dati storici sugli incendi vengono analizzati per individuare le aree più colpite e per comprendere i fattori che contribuiscono alla propagazione degli incendi. Ciò permette di sviluppare strategie di prevenzione e di pianificare la gestione delle risorse per affrontare eventuali futuri incendi.

La Figura 1 riporta la posizione spaziale di incendi boschivi nella regione di Castilla-La Mancha in Spagna e le occorrenze mensili fra il 2004 e il 2007.

Figura 1: Sinistra: Mappa della regione di Castilla-La Mancha (Spagna); Centro: Posizioni degli incendi boschivi; Destra: Numero mensile di incendi registrati tra gennaio 2004 e dicembre 2007 con aree bruciate, distanze spaziali e distanze temporali rispettivamente superiori a 5 ha, 0.2 km e 100 giorni. Fonte: Raeisi et al. (2020) arXiv:2003.01962.

In Figura 2 sono rappresentate alcune delle variabili spaziali della zona che possono essere utilizzate per meglio comprendere la distribuzione spaziale del fenomeno di generazione degli incendi boschivi.

Figura 2: Rappresentazione grafica delle variabili ambientali (elevazione, orientamento, pendenza e uso del suolo) e delle variabili climatiche (precipitazioni e temperatura) nel gennaio 2007. Fonte: Raeisi et al. (2020) arXiv:2003.01962

Per analizzare la distribuzione spaziale degli incendi, i ricercatori utilizzano spesso indici per misurare la tendenza di un insieme di punti (nel nostro caso, gli incendi) a distribuirsi in modo casuale o a formare dei cluster. Questo tipo di analisi è fondamentale per identificare eventuali modelli spaziali e per adottare misure preventive mirate. Tali tecniche risultano altrettanto rilevanti per la comprensione dei terremoti. I sismologi utilizzano dati storici di terremoti per identificare le aree ad alto rischio sismico e per stimare la probabilità di eventi futuri.

In sintesi, l’analisi dei processi di punto è uno strumento indispensabile per comprendere e affrontare eventi estremi come terremoti, incendi e altri disastri naturali. Attraverso l’utilizzo della statistica, è possibile stimare la probabilità di tali eventi, individuare modelli e identificare le aree a rischio. Combinando l’analisi dei processi di punto con altre metodologie, come la modellizzazione delle code delle distribuzioni statistiche, e l’analisi delle serie temporali, si può ottenere una comprensione più completa e dettagliata degli eventi estremi, contribuendo così a migliorare la gestione del rischio e la sicurezza della società e dell’ambiente.

L’analisi dei processi di punto non è limitata però solo agli eventi naturali estremi, ma può essere estremamente utile anche per studiare eventi urbani e sociali. In ambito urbano, l’analisi dei processi di punto può essere impiegata per identificare le zone ad alto rischio di incidenti stradali all’interno di una città. Tramite l’uso di dati storici sugli incidenti e l’individuazione delle loro coordinate spaziali, gli urbanisti e le autorità possono mappare le aree più pericolose per la sicurezza stradale. Questo permette di prendere misure preventive mirate, come l’implementazione di segnali stradali più chiari, la ristrutturazione di incroci o l’installazione di telecamere di sorveglianza. Le stesse metodologie risultano fondamentali anche per la comprensione dei modelli criminali all’interno di una città. Attraverso l’analisi dei dati sugli eventi criminali, e la loro distribuzione spaziale, le forze dell’ordine e gli statistici possono individuare zone ad alto tasso di criminalità (Figura 3).

Figura 3: Mappa di rischio delle rapine nel centro di Bucaramanga (Colombia). Fonte: D’Angelo et al. (2022) https://doi.org/10.1177/1471082X221094146

Questo tipo di analisi aiuta a concentrare le risorse di polizia in modo più efficace, prevenendo così i reati e migliorando la sicurezza della comunità.

Da notare che i processi di punto sono anche utili per la descrizione di fenomeni meno pericolosi ma altrettanto rilevanti per la società. Ad esempio, possono essere utilizzati anche per analizzare il flusso di turisti in specifiche attrazioni turistiche. Questo è particolarmente utile per le destinazioni turistiche popolari, in cui è importante comprendere i picchi di affluenza durante l’anno o durante la settimana (Figura 4).

Figura 4: I segmenti grigi rappresentano le strade della città di Palermo, ottenute da OpenStreetMap. In nero, i punti che rappresentano le fermate dei visitatori. Fonte: D’Angelo et al. (2022) 10.1214/21-AOAS1519

Con queste informazioni, gli operatori turistici e le autorità locali possono pianificare meglio la gestione del flusso turistico, prevedere quando saranno necessarie più risorse e servizi e sviluppare strategie di promozione turistica mirate.

Da ciò si evince come l’analisi dei processi di punto sia uno strumento potente e versatile che può essere applicato a una vasta gamma di problemi urbani e sociali. Attraverso l’uso della statistica e l’analisi dei dati, è possibile identificare modelli, prevedere comportamenti futuri e prendere decisioni informate per migliorare la vita urbana, la sicurezza e la pianificazione delle risorse. Il suo utilizzo non si limita solo agli eventi estremi, ma si estende anche agli aspetti quotidiani della vita in una città, rendendo la statistica una risorsa inestimabile per la gestione ottimale delle dinamiche urbane.

Insomma…non solo disgrazie!

Statistica per l’Analisi dei Dati (L41)- Statistica e Data Science (LM82Data)

Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche, Università degli Studi di Palermo

Viale delle Scienze, Edificio 13 Palermo

https//statisticadatascience.unipa.it

calendario articoli
Luglio 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
archivio articoli